AgcVerona

Associazione Gruppi Corali Veronesi

By

Animazione Liturgica – Messa di Pasqua

No content

By

Via Dolorosa

poesie e riflessioni corali sul tema della passione

By

Festa della Tradotta,concerto e s. Messa al campo

No content

By

Via Dolorosa

poesie e riflessioni corali sul tema della Passione

By

Messa delle Palme e intrattenimento musicale

By

Concerto Corale Sagra Madonna di Campagna

Ciao a tutti sarà nostro ospite il Coro ” La Ferrata ” di Verona

By

Concerto della Passione

Canti della passione ospiti del coro Maranina

By

Concerto nel tempo di Marzo

Alle ore 20:30 nella Chiesa parrocchiale di Marzana.

Un concerto tutto Cordata con brani prevalentemente sacri e qualche divagazione.

In prima assoluta un nuovo bellissimo brano!

By

Concerto nel tempo di Marzo

Alle ore 20:30 nella Chiesa parrocchiale di Marzana.

Un concerto tutto Cordata con brani prevalentemente sacri e qualche divagazione.

In prima assoluta un nuovo bellissimo brano!

By

Animazione Liturgica

Musiche di:

Mass in B di R. Petrich

O Crux Ave di R. Dubra

Salve, Regina di R. Petrich

 

 

By

Rassegna canti della Passione

Sacra rappresentazione con la Schola Cantorum di S.Pietro

By

Concerto Corale

In occasione del tesseramento concerto con canti degli alpini e altro.

By

Concerto per terremotati

No content

By

Festa del tesseramento,S. Messa e concerto

No content

By

Santissimo Triduo

E’ grande orgoglio per la comunità di Malcesine il Triduo che si svolge nel tempo precedente la Quaresima. Officiato fin da prima del 1700, si celebrava inizialmente in suffragio dei defunti, ma in seguito gli venne data anche una connotazione eucaristica e, dopo la riforma protestante e la contro riforma cattolica, divenne l’affermazione della presenza di Cristo nell’Eucaristia e una riparazione delle profanazioni del mistero eucaristico.

alt

Per la celebrazione del Triduo viene montata un’imponente struttura in legno che prende il nome essa stessa di “Tridio”. Quella attuale è stata ricostruita nel 1929 poiché la precedente era andata quasi interamente distrutta da un incendio nell’agosto del 1928; solo qualche parte di quella più antica, che si era salvata, è stata incastonata nella nuova struttura. Questa scenografia è stata realizzata in stile neoclassico – barocco , decorata con pitture ad arabeschi ed è illuminata da ben 627 candele. Al centro della struttura, ad oltre 15 metri di altezza, troneggia il Grande Raggio, illuminato anch’esso da 212 lampade e all’interno del quale si espone il S. Sacramento, dentro un settecentesco Ostensorio. Sopra il Raggio domina la scritta illuminata “MISERERE MEI DEUS” che esprime la penitenza, la riparazione e la conversione. In basso, ai lati dell’apparato, vi sono due dipinti raffiguranti le anime del Purgatorio a cui era dedicata la preghiera di suffragio.

alt

Anch’io quest’anno, assieme a più di trenta amici provenienti dalla Busa, vi ho partecipato. Grande è la suggestione dei fedeli per il cerimoniale, per i canti in latino del coro sostenuti dall’antico organo e per l’incomparabile scenografia: quando i drappi di nascondimento vengono aperti per mostrare lo splendore di tutte le candele accese, tutti sono presi da un sentimento di meraviglia unito però ad una forte religiosità e non lasciano nessuno indifferente.

Questa celebrazione religiosa, preceduta dalla S. Messa, esprime infatti, sia per chi frequenta la chiesa abitualmente, che per i non credenti, quella tradizionale fede popolare nella quale vengono riscoperti i contenuti teologici per la vita cristiana. Pur nella cornice dello spettacolo, che attira molte persone provenienti da più parti, è un momento di grande riflessione per tutti.

La serata del lunedì è dedicata alle numerose associazioni che svolgono la loro attività nel territorio di Malcesine e che una volta all’anno si ritrovano in questa occasione per rinnovare il loro impegno e loro disponibilità al lavoro comune svolto a beneficio della popolazione.